Vale la pena leggere a costo zero? - Halloween Edition
Salve a tutti miei cari lettori!
Halloween è finalmente arrivato, e per festeggiarlo ho deciso di fare una sorta di esperimento: è possibile fare belle letture a tema in modo gratuito?

Ho così deciso di scaricare tramite Amazon i romanzi gratuiti per gli abbonati Kindle Unlimited, (un servizio che mi piace moltissimo e che consente di leggere a solo 10€ al mese tutti i romanzi presenti nel catalogo, tra l’altro in continuo aggiornamento) per vedere quale fosse l’offerta e, soprattutto, come fossero questi libri.
Per mancanza di tempo mi sono concentrata soprattutto sui racconti, sia perché è un genere che mi piace particolarmente, sia perché possono bastare anche poche pagine per trasmettere molto di atmosfere e sensazioni.
Sarò riuscita nell’impresa
di scovare belle letture a tema?
HALLOWEEN: IL MATTATOIO – Paolo C. Leonelli

Questo primo racconto è stato una genuina perdita di tempo. Per fortuna è molto breve, e si legge tranquillamente in 10 minuti ( conta una ventina di pagine).
Tre diciassettenni, Chiara Diego e Lucio, per passare la serata di Halloween, decidono di architettare uno scherzo ai danni di Sergio, un disinfestatore. Promettendogli un lavoro importante e una bella paga lo attraggono nel mattatoio del luogo, gli fanno il suddetto scherzo ( che consisteva in uno striscione minaccioso e una zucca che si illuminava a comando… le grasse risate proprio!), ma quando Sergio si accorge di loro, cadranno tutti in una buca e qui verranno attaccati da un “mostro”, o ciò che possiamo presumere sia una creatura che si ciba degli esseri umani che cadono nel pavimento.
Di questo racconto non mi è piaciuta l’idea, non mi è piaciuto come è stata sviluppata. E’ scritto in modo molto basilare ed è davvero una fregatura che la parte più “halloweenesca”, ossia l’attacco della creatura sotterranea, sia stata lasciata all’immaginazione del lettore.
Sconsigliatissimo sotto ogni punto di vista!
LA VERA STORIA DI HALLOWEEN – Baron Of Hell / LA LEGGENDA DI HALLOWEEN – Marco Valle

Proprio come lascia presagire il titolo, questo libro va alla ricerca di quelli che sono stati i miti, le leggende e i riti pagani che hanno dato origine a quello che oggi conosciamo come Halloween.
HALLOWEEN: IL MATTATOIO – Paolo C. Leonelli

Questo primo racconto è stato una genuina perdita di tempo. Per fortuna è molto breve, e si legge tranquillamente in 10 minuti ( conta una ventina di pagine).
Tre diciassettenni, Chiara Diego e Lucio, per passare la serata di Halloween, decidono di architettare uno scherzo ai danni di Sergio, un disinfestatore. Promettendogli un lavoro importante e una bella paga lo attraggono nel mattatoio del luogo, gli fanno il suddetto scherzo ( che consisteva in uno striscione minaccioso e una zucca che si illuminava a comando… le grasse risate proprio!), ma quando Sergio si accorge di loro, cadranno tutti in una buca e qui verranno attaccati da un “mostro”, o ciò che possiamo presumere sia una creatura che si ciba degli esseri umani che cadono nel pavimento.
Di questo racconto non mi è piaciuta l’idea, non mi è piaciuto come è stata sviluppata. E’ scritto in modo molto basilare ed è davvero una fregatura che la parte più “halloweenesca”, ossia l’attacco della creatura sotterranea, sia stata lasciata all’immaginazione del lettore.
Sconsigliatissimo sotto ogni punto di vista!
LA VERA STORIA DI HALLOWEEN – Baron Of Hell / LA LEGGENDA DI HALLOWEEN – Marco Valle


Proprio come lascia presagire il titolo, questo libro va alla ricerca di quelli che sono stati i miti, le leggende e i riti pagani che hanno dato origine a quello che oggi conosciamo come Halloween.
Sebbene lo stile di
scrittura faccia molto “ricerca scolastica”, l’ho trovato genuinamente
interessante e ho imparato molte nozioni che non sapevo! Halloween ha origini
davvero antiche, che trovano le sue radici nel culto pagano di Pomona, nella
celebrazione celtica di Samhain e nei rituali Europei dei Sabbath. Questo
saggio ha l’intenzione di sfatare il mito che Halloween sia una festa americana
che non ci appartiene, trovando le sue fonti anche tornando indietro nella
storia. Viene raccontata la festività attraverso i secoli e le culture, con
tutte le sue modifiche. Una cosa che ho trovato davvero pregevole è stata la spiegazione
dei simboli, del significato del “dolcetto o scherzetto” e il rapporto che il
cattolicesimo ha nei confronti del 31 Ottobre.
Dal “Barone dell’Inferno” mi aspettavo sinceramente qualcosa di diverso, ma mentirei se non dicessi di essere stata felice di aver compiuto questo viaggio che percorre i secoli, raccontandoci Halloween dalla notte dei tempi ai giorni nostri.
Un saggio simile lo scrive Marco Valle, dal titolo “La leggenda di Halloween”. Anche qui, titolo abbastanza esplicativo. Il suo saggio si divide in tre macro capitoli in cui narra “le origini”, “celebrazioni, riti e tradizioni” e “Jack O’ Lantern, zucche e folklore”. Sebbene le tematiche trattate siano grossomodo le stesse di “La vera storia di Halloween”, devo dire che ho trovato questo libro leggermente più serio e ragionato: i fatti vengono esposti seguendo un ordine cronologico e in modo chiaro e si intuisce una ricerca più approfondita grazie ai maggiori dettagli che possiamo trovare. Lo stile con cui viene scritto è tipico del saggio, una semplice esposizione dei fatti senza fronzoli, ma chiara e perfettamente comprensibile per qualsiasi lettore.
Dal “Barone dell’Inferno” mi aspettavo sinceramente qualcosa di diverso, ma mentirei se non dicessi di essere stata felice di aver compiuto questo viaggio che percorre i secoli, raccontandoci Halloween dalla notte dei tempi ai giorni nostri.
Un saggio simile lo scrive Marco Valle, dal titolo “La leggenda di Halloween”. Anche qui, titolo abbastanza esplicativo. Il suo saggio si divide in tre macro capitoli in cui narra “le origini”, “celebrazioni, riti e tradizioni” e “Jack O’ Lantern, zucche e folklore”. Sebbene le tematiche trattate siano grossomodo le stesse di “La vera storia di Halloween”, devo dire che ho trovato questo libro leggermente più serio e ragionato: i fatti vengono esposti seguendo un ordine cronologico e in modo chiaro e si intuisce una ricerca più approfondita grazie ai maggiori dettagli che possiamo trovare. Lo stile con cui viene scritto è tipico del saggio, una semplice esposizione dei fatti senza fronzoli, ma chiara e perfettamente comprensibile per qualsiasi lettore.
Estremamente breve ma
chiaro e conciso, se si vuole sapere qualcosa che riguarda l’aspetto storico
della festa di Halloween, Marco Valle non vi deluderà!
LO SPETTRO DELLA CANDELA – M.P. Black
LO SPETTRO DELLA CANDELA – M.P. Black
Natale del 1864, campagna
di Londra. La nostra protagonista Rebecca si reca nella magione della nonna per
trascorrere in sua compagnia le vacanze, ultimo spiraglio di pace e libertà
prima di essere data in moglie e un uomo sgradevole e molto più grande di lei.
Una volta arrivata la nonna le impedisce di visitare lo studio del nonno, luogo
molto caro alla nostra eroina, poiché pieno dei suoi libri preferiti e
splendidi ricordi. Così già durante la prima notte prova a visitare il luogo
proibito, ma viene prontamente fermata dalla servitù. Rebecca passa così il
secondo giorno di permanenza a raccogliere informazioni, e la seconda notte
avrà un incontro inaspettato con una creatura tutt’altro che terrena.
Questa classica ghost story d’ispirazione gotica mi è piaciuta tantissimo! In sole 20 pagine riesce a racchiudere descrizioni e situazioni, non lasciando nulla in sospeso. L’intento dello stile scrittorio è pure d’ispirazione antica o aulica, tuttavia in un paio di occasioni sono presenti dei cali di registro che s’intonano poco col resto del racconto.
Come forse saprete, io adoro in partenza questo tipo di storie: sono una grande fan del romanzo gotico e delle storie di fantasmi ambientate nel passato, e nonostante questa storia mi sia piaciuta proprio perché va a riprendere quel tipo di narrazione che mi è tanto cara sono rimasta un po’ delusa dallo chiudere in fretta e furia il racconto. L’idea è davvero buona, ci sono dei tratti molto originali, ed è un peccato che non sia stata sviluppata a livello di romanzo o racconto più articolato. Ad ogni modo è una lettura che vi consiglio di fare, soprattutto se, come me, volete immergervi per un quarto d’ora in una villa della periferia di Londra infestata dai fantasmi.
STEAMBROS INVESTIGATION: HALLOWEEN HELLGATE – Alastor Maverick & L.A. Mely

“Gli Hoyt Brothers questa volta si trovano ad affrontare un pericolo soprannaturale nella notte di Halloween. Il loro intelletto ed il loro magnifico sidecar saranno sufficienti a sventare la minaccia e salvare la Londra vittoriana dall'estinzione?”
Già dalle premesse questo racconto sembrava davvero interessante, e devo dire che non ha minimamente deluso le aspettative: azione, descrizioni vivide, colpi di scena, paratassi dell’ansia, uno scenario che adoro, il tocco steampunk sempre gradevole. Mi è piaciuto un sacco, a livello di svolgimento degli eventi, di stile e di descrizione dei personaggi. Sicuramente leggerò anche l’altro romanzo che vede Mel e Nicholas come protagonisti “Steambros investigation – l’armonia dell’imperfetto”.
Cosa altro dirvi se non che ve lo consiglio assolutamente?
Questa classica ghost story d’ispirazione gotica mi è piaciuta tantissimo! In sole 20 pagine riesce a racchiudere descrizioni e situazioni, non lasciando nulla in sospeso. L’intento dello stile scrittorio è pure d’ispirazione antica o aulica, tuttavia in un paio di occasioni sono presenti dei cali di registro che s’intonano poco col resto del racconto.
Come forse saprete, io adoro in partenza questo tipo di storie: sono una grande fan del romanzo gotico e delle storie di fantasmi ambientate nel passato, e nonostante questa storia mi sia piaciuta proprio perché va a riprendere quel tipo di narrazione che mi è tanto cara sono rimasta un po’ delusa dallo chiudere in fretta e furia il racconto. L’idea è davvero buona, ci sono dei tratti molto originali, ed è un peccato che non sia stata sviluppata a livello di romanzo o racconto più articolato. Ad ogni modo è una lettura che vi consiglio di fare, soprattutto se, come me, volete immergervi per un quarto d’ora in una villa della periferia di Londra infestata dai fantasmi.
STEAMBROS INVESTIGATION: HALLOWEEN HELLGATE – Alastor Maverick & L.A. Mely

“Gli Hoyt Brothers questa volta si trovano ad affrontare un pericolo soprannaturale nella notte di Halloween. Il loro intelletto ed il loro magnifico sidecar saranno sufficienti a sventare la minaccia e salvare la Londra vittoriana dall'estinzione?”
Già dalle premesse questo racconto sembrava davvero interessante, e devo dire che non ha minimamente deluso le aspettative: azione, descrizioni vivide, colpi di scena, paratassi dell’ansia, uno scenario che adoro, il tocco steampunk sempre gradevole. Mi è piaciuto un sacco, a livello di svolgimento degli eventi, di stile e di descrizione dei personaggi. Sicuramente leggerò anche l’altro romanzo che vede Mel e Nicholas come protagonisti “Steambros investigation – l’armonia dell’imperfetto”.
Cosa altro dirvi se non che ve lo consiglio assolutamente?
Miei cari lettori, qui si conclude il mio “esperimento”. Mi dispiace non aver condotto una più approfondita indagine, anche perché il materiale presente su Kindle Unlimited è davvero tanto, e c’è sicuramente la possibilità di leggere qualcosa di interessante gratuitamente o a prezzo davvero basso. Il non aver preso in considerazione i romanzi è stata una grande mancanza, perché è stata esclusa dalla ricerca una grossa fetta di possibile letture che sembravano davvero promettenti… Tuttavia, da grande fan dei racconti brevi, posso garantire che per una buona storia poche pagine sono sufficienti, e che talvolta un racconto di poche pagine può essere molto più complesso da portare a casa rispetto a un romanzo con 120 o 200 pagine!
Vale la pena, dunque, “leggere a costo zero” o tramite abbonamento Kindle Unlimited ( che visto il rapporto quantità prezzo, consente davvero di leggere a costo bassissimo!)? Nel mare di storie, libri e racconti rappresentato dall’offerta ebook di Amazon c’è ovviamente del buono e del cattivo, si possono leggere libri molto diversi tra loro ( ci sono tra l’altro un’infinità di libri per bambini o in inglese che non ho preso in considerazione, ma vi consiglio di dare un’occhiata ai titoli!), per ogni gusto, genere e lunghezza delle pagine.
Le storie che mi hanno affascinato di più, per i motivi spiegati nella sezione dedicata, sono stati “La leggenda di Halloween” e “Steambros investigation”: completamente diversi tra loro, ma ho trovato che fossero entrambi ben strutturati, ben scritti e senza l’intenzione di buttare giù un finale deludente tanto per chiudere alla svelta il romanzo, per cui sono quelli che vi consiglio di leggere più calorosamente!
Spero che questo mio esperimento vi sia piaciuto, anche perché non mi dispiacerebbe tramutarlo in una sorta di serie sporadica, al fine di analizzare più generi e temi. Quindi fatemi sapere se l’idea vi piace!
Non mi resta altro che augurarvi, come sempre, buone letture e buon Halloween!
Giorgia
Questa rubrica è a dir poco GENIALE! Non vedo l'ora di scoprire tutte le altre edizioni a tema <3 Purtroppo io non ho Kindle ma, come sai, nulla mi fermerà ahahahah
RispondiEliminaBellissimo articolo! Mi sono anche segnata un paio di libri... la mia WL si allunga sempre più 😂♥
RispondiEliminaInteressantissima rubrica e utilissima! 😘
RispondiEliminaBellissima rubrica!
RispondiEliminanon trovandone nemmeno uno in biblioteca mi toccherà cercarli in giro... a presto giorgia un abbraccio ;)
RispondiEliminaBellissima rubrica ❤ io sono sempre restia quando sento parlare di libri "venduti" a costo zero. Il lavoro è lavoro, magari anche 0,99 però vorrei vedere questi scrittori ripagati del tempo speso a fare forma alle proprie storie
RispondiEliminaBellissima rubrica 😍! Mi ispira un sacco il secondo devi dire😍
RispondiEliminaL'Angolo Dei Libri