3 LIBRI CONSIGLIATI - LIBRI SUI LIBRI
Questa
volta ci ritroviamo molto presto, senza far passare lunghi mesi di nulla :D
Oggi voglio parlarvi di una tipologia di libri non ufficiale ma che io amo da impazzire, ossia quei libri che hanno libri e librai e librerie e biblioteche come protagonisti o ambientazione. Sono tanto attratta da questo “non genere” che se vedo un volume con “libro” et similia nel titolo DEVO averlo (prima o poi…).
Ci sono tantissimi autori che hanno scelto come protagonisti dei loro romanzi i libri o come ambientazione le librerie; ad esempio mi viene in mente il famosissimo “Il club Dumas” di Arturo Pèrez-Reverte( da cui è stato tratto il film “La nona porta”, con la regia di Roman Polanski e la sempre gradevole presenza di Johnny Depp) , dove tutto parte dalla ricerca di una rara edizione de “I tre moschettieri” e che, attraverso peripezie, ricerche pericolose e viaggi per l’Europa, arriverà a un libro scritto con l’aiuto del Diavolo in persona.
Oggi voglio parlarvi di una tipologia di libri non ufficiale ma che io amo da impazzire, ossia quei libri che hanno libri e librai e librerie e biblioteche come protagonisti o ambientazione. Sono tanto attratta da questo “non genere” che se vedo un volume con “libro” et similia nel titolo DEVO averlo (prima o poi…).
Ci sono tantissimi autori che hanno scelto come protagonisti dei loro romanzi i libri o come ambientazione le librerie; ad esempio mi viene in mente il famosissimo “Il club Dumas” di Arturo Pèrez-Reverte( da cui è stato tratto il film “La nona porta”, con la regia di Roman Polanski e la sempre gradevole presenza di Johnny Depp) , dove tutto parte dalla ricerca di una rara edizione de “I tre moschettieri” e che, attraverso peripezie, ricerche pericolose e viaggi per l’Europa, arriverà a un libro scritto con l’aiuto del Diavolo in persona.

QUANDO L’AMORE NASCE IN LIBRERIA – Veronica Henry
Tempo fa ne feci una recensione sul mio canale Youtube e se volete sapere quanto mi sia perdutamente innamorata di questo libro vi lascio il link: https://www.youtube.com/watch?v=WFMKEuM-iYM&t=93s
“In uno stretto vicolo di un minuscolo paesino
vicino a Oxford si nasconde un posto speciale. È una piccola libreria, tutta di
legno. Gli scaffali arrivano fino al soffitto e pile di libri occupano ogni
angolo disponibile. Il suo nome è Nightingale Books ed è proprio qui che Emilia
è cresciuta. Fra le pagine di Madame Bovary e una prima edizione di Emma di Jane
Austen, Emilia ha imparato che i libri possono anche curare l’anima. È proprio
questo che suo padre ha fatto per tutta la sua vita e ora è compito di Emilia:
aiutare i suoi clienti grazie ai libri. Thomasina, timida e introversa, ha
scoperto la cucina e l’amore attraverso i romanzi di Proust e i libri del cuoco
Anthony Bourdain; Sarah, la proprietaria dell’antica villa di Peasebrook Manor,
trova il suo unico conforto tra le righe di Anna Karenina; Jackson riesce a
comunicare con suo figlio solo grazie al Piccolo principe. Perché per ogni
dolore, per ogni dubbio, per ogni momento difficile esiste il libro giusto. Un
libro che ti può salvare. Un libro che può farti trovare l’amore. Ma adesso la
libreria è in pericolo. I conti proprio non tornano, i creditori stanno
diventando pressanti e un uomo d’affari senza scrupoli vorrebbe costruire al
suo posto degli appartamenti di lusso. La tentazione di vendere è enorme, ma
Emilia deve tenere fede alla promessa che ha fatto al padre, deve lottare per
la Nightingale Books. Deve continuare ad aiutare gli altri attraverso le pagine
dei libri. Grazie alle parole di Camus, Salinger, Burgess e Kerouac, forse
Emilia riuscirà a trovare la chiave per risolvere i suoi problemi. Manca solo
quella per aprire il suo cuore.”
Ho amato questo libro perché trasmette perfettamente il messaggio di quanto possano essere importanti i libri, di come riescano a unire e far trovare le persone, di quanto essenziali risultino per la formazione personale. La sensibilità, la dolcezza, l’amore sono sentimenti che trasmette in modo vibrante! Le oltre 300 pagine scorrono in modo veloce e leggero, lasciando un sacco. Consiglio il libro perché se ne esce arricchiti. Da leggere e rileggere, per andare a trovare gli amici della Nightingale Book!
IL CASO DEI LIBRI SCOMPARSI – Ian Samson
Ho amato questo libro perché trasmette perfettamente il messaggio di quanto possano essere importanti i libri, di come riescano a unire e far trovare le persone, di quanto essenziali risultino per la formazione personale. La sensibilità, la dolcezza, l’amore sono sentimenti che trasmette in modo vibrante! Le oltre 300 pagine scorrono in modo veloce e leggero, lasciando un sacco. Consiglio il libro perché se ne esce arricchiti. Da leggere e rileggere, per andare a trovare gli amici della Nightingale Book!
IL CASO DEI LIBRI SCOMPARSI – Ian Samson
“Appena
arrivato da Londra nella piccola cittadina di Tundrum, Irlanda del Nord, per
ricoprire il suo primo incarico come bibliotecario, il giovane Israel Armstrong
scopre che in effetti il suo posto non c'è, né la biblioteca, né i libri... E
questo non è che l'inizio dei suoi guai. Nel giro di poche ore infatti perde
vestiti, soldi, carte di credito, e forse anche fidanzata, s'imbatte in una
serie di personaggi con i quali immancabilmente entra in conflitto, viene alloggiato
niente meno che nella stia dei polli di una fattoria e si ritrova incastrato al
volante di un vecchio furgone arrugginito che funge da biblioteca semovente, ma
senza scaffali. Peccato però che i libri continuino a mancare: 15.000 volumi,
per l'esattezza, scomparsi. Chi mai li avrà rubati? E perché? Ma soprattutto,
ci sarà in quell'angolo di mondo dimenticato da Dio un posto decente dove poter
bere un cappuccino decente e leggersi il giornale? Israel vuole delle
risposte... ”
Libro carinissimo, divertente, che è impossibile non ricordare con affetto. All’inizio ho avuto un rapporto un pelino conflittuale con Israel, il protagonista, ma poi mi sono inevitabilmente lasciata accalappiare dalla sua goffaggine e la sua capacità di essere totalmente inadatto in qualunque contesto.
Anche la piega da giallo che prende il libro, dal momento in cui il nostro eroe/antieroe parte alla ricerca dei libri perduti, è molto gradevole ( niente voli pindarici: semplice ma ben fatta!). Consigliato per passare qualche piacevole ora in uno spaccato di Irlanda bucolico e pieno di imprevisti.
Se conoscete questo titolo e l'avete apprezzato, sarete felici di sapere che sono usciti altri libri della saga "Le storie del bibliobus di Tundrum":
Libro carinissimo, divertente, che è impossibile non ricordare con affetto. All’inizio ho avuto un rapporto un pelino conflittuale con Israel, il protagonista, ma poi mi sono inevitabilmente lasciata accalappiare dalla sua goffaggine e la sua capacità di essere totalmente inadatto in qualunque contesto.
Anche la piega da giallo che prende il libro, dal momento in cui il nostro eroe/antieroe parte alla ricerca dei libri perduti, è molto gradevole ( niente voli pindarici: semplice ma ben fatta!). Consigliato per passare qualche piacevole ora in uno spaccato di Irlanda bucolico e pieno di imprevisti.
Se conoscete questo titolo e l'avete apprezzato, sarete felici di sapere che sono usciti altri libri della saga "Le storie del bibliobus di Tundrum":
-Che cosa è successo a Mr. Dixon?
-Due uomini e un furgone ( per non parlar dei libri).
-Due uomini e un furgone ( per non parlar dei libri).
-Galeotto fu il libro

LA LIBRERIA DELL’ARMADILLO - Alberto Schiavone
“Un vecchietto smemorato scende di casa per comprare le sigarette e al posto del resto la tabaccaia gli offre un biglietto del SuperEnalotto. Senza nemmeno seguire l'estrazione, quella sera infila il biglietto tra le pagine di un romanzo. Uno di quelli fuori catalogo, che ormai non stampano più. Peccato, poteva essere lui il vincitore. Ma il destino di ogni libro è imprevedibile: per un caso fortunato, il volume finisce nelle mani di un libraio che sta lottando per salvare il suo negozio dalla chiusura. E sempre il caso vuole che a domandargli quel romanzo introvabile sia Francesca, affascinante, con lo sguardo intenso e la battuta pronta. Il libro però è già sparito - con il biglietto dentro - perché Tzu Gambadilegno, un ragazzo cinese, alto due metri e zoppo, l'ha rubato mentre consegnava pollo fritto a casa del libraio. Per fortuna lui, come tutti i librai, somiglia a un armadillo: è testardo, coriaceo e non si arrende di fronte agli ostacoli. Vuole ritrovare il libro e avere una buona scusa per presentarsi a casa di Francesca con un mazzo di fiori... ".
Romanzo che è mi rimasto nel cuore per tanti motivi diversi: la copertina stupenda, l’amore per i libri che trasuda, i tanti consigli letterari che ho ricavato dalle pagine. Un libro sull’amore per i libri, che racconta uno spaccato d’Italia, uno spaccato del nostro tempo, il rapporto col cartaceo e con gli ebook, il senso di smarrimento che si può provare ad avere un’intera raccolta in un rettangolo più piccolo e leggero di un tascabile. Il tutto condito da una storia d’amore e personaggi indimenticabili. Da leggere!
Questi erano i miei tre consigli sui “libri che parlano di libri”. Spero di essere riuscita a trasmettere un po’ della mia passione per questo non genere, poiché trovo che valorizzare il libro ed esaltarlo non solo in quanto oggetto, magari prezioso, ma come amico e maestro, come filo conduttore tra epoche, responsabile d’incontri, sia un bellissimo messaggio.
Fatemi sapere se anche a voi piacciono questi romanzi e quali mi consigliate ^^
Un abbraccio e buone letture!
Giorgia
Tutti libri estremamente interessanti per un genere che non ho mai approfondito troppo, ma grazie ai tuoi conisigli ho trovato con quale romanzo iniziare! 😘
RispondiEliminaMi fa tantissimo piacere ** Spero col cuore che riusciranno a conquistarti :D
EliminaNon ne ho letto nemmeno uno perciò corro a segnarli in wish!
RispondiElimina<3 Mi fa super piacere :D
Elimina"Il caso dei libri scomparsi" mi ispira troppo!!! Comunque non ne ho letto nessuno 🙈🙈🙈 devo recuperare ♥
RispondiEliminaSiiii :D Non appena ti capiterà di leggerne qualcunofammi sapere,anche perché li adoro e vorrei piacessero a tutti <3
EliminaNon li conoscevo. Grazie per avermene parlato❤
RispondiEliminaGrazie mille a te! Se avrai modo di leggerli fammi saoere ^^
EliminaTema che incuriosisce molto anche me 😍 anche io ho "Il caso dei libri scomparsi", ma non ho ancora avuto occasione di leggerlo. Ti consiglio anche "La tredicesima storia", libro di cui mi hanno sempre parlato benissimo e che è da tantissimo nella mia tbr ❤
RispondiEliminaGrazie per la dritta :D Vado subito a spizzare la trama, anche se dal titolo devo dire che ispira :D
EliminaGrazie!
RispondiElimina<3
EliminaTutti e tre molto interessanti!
RispondiEliminaGrazie mille Alex!
EliminaBeh ma quanto può essere bella la copertina de "La libreria dell'armadillo"? Sentiti in colpa perché ora lo voglio ihihih
RispondiElimina"Quando l'amore nasce in libreria" lo avevo puntato ma, viste le mie recenti e cocenti delusioni con Garzanti, non mi ero spinta oltre, lo riconsidererò.
Io ti consiglio "La rivincita di una libraia" di Cynthia Swanson, non pensavo che mi sarebbe piaciuto così tanto :)
Grazie mille per la segnalazione! Già segnato in WL!
EliminaLa libreria dell'armadillo è davvero bello bello, ne conservo un ricordo piacevolissimo e non vedo l'ora tu mi faccia sapere qualcosa a riguardo <3
Il caso dei libri scomparsi mi ispira parecchio😍
RispondiEliminaL'Angolo Dei Libri
Io l'ho trovato parecchio godibile! Se lo leggerai non mancare di farmi sapere :D
EliminaNon li conoscevo, grazie per la segnalazione 😊
RispondiEliminaGrazie mille a te ^^
Elimina