All I want for Halloween is you! #HalloweenWL
Salve a tutti miei cari
lettori!
Il giorno di Halloween è finalmente giunto, e da questa festività tanto adorata ho tratto spunto per quella che spero possa essere una rubrica interessante, seppur sporadica!
Ho consigliato molti libri per la notte delle streghe in passato, per tutti i generi, ma come sapete sono un’avida lettrice (oltre che una compratrice piuttosto ingorda :D) e sono sempre alla ricerca di nuovi volumi che mi facciano respirare atmosfera halloweeniana. Proprio da questa ricerca matta e disperata è nata l’idea per questa “rubrica” ( non so ancora se trasformarla in tale, ma spero possiate dirmelo voi :D), nella quale vi parlerò di libri che voglio assolutamente comprare in futuro che, grazie alle loro atmosfere o copertine o titoli o trame o sensazioni, mi fanno pensare ad Halloween!

I MISTERI DI CHALK HILL - Susanne Goga

Il giorno di Halloween è finalmente giunto, e da questa festività tanto adorata ho tratto spunto per quella che spero possa essere una rubrica interessante, seppur sporadica!
Ho consigliato molti libri per la notte delle streghe in passato, per tutti i generi, ma come sapete sono un’avida lettrice (oltre che una compratrice piuttosto ingorda :D) e sono sempre alla ricerca di nuovi volumi che mi facciano respirare atmosfera halloweeniana. Proprio da questa ricerca matta e disperata è nata l’idea per questa “rubrica” ( non so ancora se trasformarla in tale, ma spero possiate dirmelo voi :D), nella quale vi parlerò di libri che voglio assolutamente comprare in futuro che, grazie alle loro atmosfere o copertine o titoli o trame o sensazioni, mi fanno pensare ad Halloween!

I MISTERI DI CHALK HILL - Susanne Goga

“Quando Charlotte vi
approda per la prima volta e si trova davanti alla splendida tenuta di Chalk
Hill rimane senza fiato: l’imponente villa, sormontata da una torretta e
circondata da alberi secolari, è il luogo più affascinante che abbia mai visto.
Qui potrà finalmente iniziare una nuova vita, dopo aver lasciato Berlino a
causa di uno scandalo che ha compromesso la sua reputazione di istitutrice.
Chiamata a occuparsi della piccola Emily, Charlotte si rende subito conto che una strana atmosfera di mistero aleggia sulla casa: la quiete è quasi irreale, il papà di Emily è gelido e altezzoso, la bambina è tormentata ogni notte da terribili incubi e dice di vedere la madre, scomparsa un anno prima in circostanze misteriose.
Chiamata a occuparsi della piccola Emily, Charlotte si rende subito conto che una strana atmosfera di mistero aleggia sulla casa: la quiete è quasi irreale, il papà di Emily è gelido e altezzoso, la bambina è tormentata ogni notte da terribili incubi e dice di vedere la madre, scomparsa un anno prima in circostanze misteriose.
L’affetto per Emily spinge
Charlotte a voler capire cosa stia succedendo a Chalk Hill, ma nessuno dei
domestici osa rompere il silenzio imposto dal vedovo sulla morte di Lady Ellen.
Solo con l’aiuto dell’affascinante giornalista Thomas Ashdown, Charlotte si
avvicina alla verità, una verità sconvolgente, ben sepolta tra il mistero e
il romanticismo di quelle antiche mura.”
Potete capire bene perché sia tanto ispirata da questo libro: romanzo storico d’ispirazione vittoriana misto a un thriller misterioso… Tra i generi che preferisco!
Altra opera della Goga che mi ispira profondamente è “Il segreto di Riverview College”, che ha le stesse ispirazioni.
L’INCUBO DI HILL HOUSE – Shirley Jackson

Potete capire bene perché sia tanto ispirata da questo libro: romanzo storico d’ispirazione vittoriana misto a un thriller misterioso… Tra i generi che preferisco!
Altra opera della Goga che mi ispira profondamente è “Il segreto di Riverview College”, che ha le stesse ispirazioni.
L’INCUBO DI HILL HOUSE – Shirley Jackson

“Chiunque abbia visto
qualche film del terrore con al centro una costruzione abitata da sinistre
presenze si sarà trovato a chiedersi almeno una volta perché le vittime di
turno non optino, prima che sia troppo tardi, per la soluzione più semplice - e
cioè non escano dalla stessa porta dalla quale sono entrati, allontanandosi
senza voltarsi indietro. A tale domanda, meno oziosa di quanto potrebbe parere,
questo romanzo fornisce una risposta. Non è infatti la fragile e indifesa
Eleanor Vance a scegliere la Casa, prolungando l'esperimento paranormale in cui
l'ha coinvolta l'inquietante professor Montague. È la Casa - con le sue
torrette buie, le sue porte che sembrano aprirsi da sole - a scegliere, per
sempre, Eleanor Vance.”
Una ghost story classica,
gotica, piena di promesse e che credo mi piacerà davvero molto. Avevo
pianificato di leggere proprio questo volume per celebrare Hallowee, ma
purtroppo in libreria non l’avevano… Ma la speranza è l’ultima a morire, e
conto davvero di acquistarlo prima del 31!
IL BIZZARRO MUSEO DEGLI ORRORI – Dan Rhodes

“In un paesino qualunque nel cuore di una regione imprecisata, c’è un posto molto speciale: un museo dei suicidi, fondato da una ricca benefattrice con il nobile intento di distogliere le anime depresse dai pensieri di morte. Ma quando cala la notte in questo museo succede qualcosa di molto inquietante... Eppure i rumori non turbano il vecchio custode: il tempo di ingoiare un ragno che gli cammina sul viso, e poi chiude di nuovo gli occhi e riprende a russare. Quali orribili segreti si nascondono tra queste mura? E chi è Ernst Fröhlicher, l’enigmatico dottore giunto da lontano con il suo inseparabile labrador nero? Il mistero aleggia sempre più fitto, ma la terribile verità sta per venire finalmente a galla… Tra presenze sinistre, triangoli d’amore, suicidi, cannibalismo, personaggi grotteschi e situazioni al limite dell’assurdo, un racconto macabro, avvincente e divertentissimo: un omaggio irriverente e originale alla fantasia più sfrenata.”
La copertina è splendida e la trama mi ispira da morire! Leggendo le varie recensioni viene definito come:
«Inquietante e delizioso, con una trama macabra che procede a ritmo incalzante. Un libro vivace e affollato di personaggi insoliti, fantastici, coinvolgenti.»
The Telegraph

“In un paesino qualunque nel cuore di una regione imprecisata, c’è un posto molto speciale: un museo dei suicidi, fondato da una ricca benefattrice con il nobile intento di distogliere le anime depresse dai pensieri di morte. Ma quando cala la notte in questo museo succede qualcosa di molto inquietante... Eppure i rumori non turbano il vecchio custode: il tempo di ingoiare un ragno che gli cammina sul viso, e poi chiude di nuovo gli occhi e riprende a russare. Quali orribili segreti si nascondono tra queste mura? E chi è Ernst Fröhlicher, l’enigmatico dottore giunto da lontano con il suo inseparabile labrador nero? Il mistero aleggia sempre più fitto, ma la terribile verità sta per venire finalmente a galla… Tra presenze sinistre, triangoli d’amore, suicidi, cannibalismo, personaggi grotteschi e situazioni al limite dell’assurdo, un racconto macabro, avvincente e divertentissimo: un omaggio irriverente e originale alla fantasia più sfrenata.”
La copertina è splendida e la trama mi ispira da morire! Leggendo le varie recensioni viene definito come:
«Inquietante e delizioso, con una trama macabra che procede a ritmo incalzante. Un libro vivace e affollato di personaggi insoliti, fantastici, coinvolgenti.»
The Telegraph
«Rhodes ha scritto un
libro eccentrico e geniale. Prosa perfetta, meraviglioso humour nero, una certa
dose di pathos... E quasi in ogni pagina c’è una trovata o una frase che vi
farà ridere a crepapelle. Un romanzo eccezionale, sublime.»
The Scotsman
The Scotsman
“Il signor Montague vive
da solo in una grande casa piena di oggetti bizzarri e soprammobili di ogni
sorta. Il piccolo Edgar attraversa spesso l’oscuro bosco che separa la sua casa
da quella dello zio per andarlo a trovare, e rimane ogni volta incantato dalle
terrificanti storie che il vecchio gli racconta. Ne conosce proprio tante, in
effetti, una più spaventosa dell’altra, e tutte sembrano tornargli in mente
quando vede o tocca uno degli stravaganti ninnoli che arredano la sua casa. Ma
Edgar sente che quelle storie non possono essere solo frutto della fantasia e
si domanda se non nascondano una verità più sinistra e inquietante. Chi è
davvero lo zio Montague? E chi sono quegli strani bambini che cercano di
entrare nella sua grande casa? In una caleidoscopica collezione di brevi
racconti del brivido che si inseriscono in una trama più ampia, altrettanto
paurosa, Priestley ci regala una perla nel panorama degli horror tales.”
I romanzi di Priestley mi incuriosiscono davvero un mucchio grazie alle atmosfere horror/grottesche e spooky che riesce a premettere.
IL GIRO DI VITE – Henry James

Se voglio questo libro la colpa è di Vivere tra le righe che me ne ha parlato e che, soprattutto mi ha fatto vedere la splendida edizione Feltrinelli ( <3 <3 <3). Per il resto, che sia una ghost story a tinte gotiche ha fatto il resto!
“Due bambini orfani vengono affidati alle cure di una giovane governante. Il clima iniziale è di idilliaca serenità, poi nella vicenda iniziano a insinuarsi le misteriose presenze di due servitori, ormai morti, che nella convinzione della governante hanno corrotto i bambini, e altri segnali inquietanti. I servitori sono davvero fantasmi? I bambini sono corrotti o innocenti? L'istitutrice è una visionaria? Molti critici hanno tentato di rispondere a queste domande. In realtà è proprio questa ambiguità il risultato a cui tendeva lo scrittore: fare del mistero lo strumento per costruire il più inquietante dei racconti.”
I romanzi di Priestley mi incuriosiscono davvero un mucchio grazie alle atmosfere horror/grottesche e spooky che riesce a premettere.
IL GIRO DI VITE – Henry James

Se voglio questo libro la colpa è di Vivere tra le righe che me ne ha parlato e che, soprattutto mi ha fatto vedere la splendida edizione Feltrinelli ( <3 <3 <3). Per il resto, che sia una ghost story a tinte gotiche ha fatto il resto!
“Due bambini orfani vengono affidati alle cure di una giovane governante. Il clima iniziale è di idilliaca serenità, poi nella vicenda iniziano a insinuarsi le misteriose presenze di due servitori, ormai morti, che nella convinzione della governante hanno corrotto i bambini, e altri segnali inquietanti. I servitori sono davvero fantasmi? I bambini sono corrotti o innocenti? L'istitutrice è una visionaria? Molti critici hanno tentato di rispondere a queste domande. In realtà è proprio questa ambiguità il risultato a cui tendeva lo scrittore: fare del mistero lo strumento per costruire il più inquietante dei racconti.”
Non dimenticate di passare alle 12.00 per un nuovo articolo cui tengo tantissimo e parlerà di letture a tema gratuite!
Buone letture a tutti!
Giorgia
I primi due li ho e, come ben sai, non vedo l'ora di fare altre letture condivise con te <3
RispondiEliminaHo appena finito giro di vite e sono davvero curiosa di sapere che cosa ne penserai tu! Gli altri non li conoscevo...continua pure a incrementare la mia wishlist eh! ahahah
Dovremmo smetterla di far incrementare queste Wish list in effetti... Ma ci sono talmente tanti libri bellissimi che come si fa a non prenderli? :D
EliminaSono veramente troppo curiosa di approcciamo a "Giro di vite" di Henry James! 😘
RispondiEliminaL'ho preso e penso a breve ne farò una bella recensione! Anche perché il classico romanzo gotico è tra i generi che preferisco ^^
EliminaNon non conoscevo questi titoli ma ora ho allungato decisamente la WL 😘
RispondiEliminaEheheh... Sono contenta per averti fatto conoscere qualcosa di nuovo ma mi dispiace per queste WL che si allungano :( <3
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaAssolutamente sì!!! Spero di poterli recuperare per il prossimo Halloween... :D
EliminaAssolutamente sì!!! Spero di poterli recuperare per il prossimo Halloween... :D
EliminaSe ti piacciono i thriller ti consiglierei "Il rituale del male" di Grangè e "Gli Eredi" di Dorn ❤ assolutamente perfetti per il periodo
RispondiEliminaIl bizzarro museo degli orrori non mi dispiacerebbe leggerlo😍
RispondiEliminaL'Angolo Dei Libri