Le letture più belle dell'anno!
Salve a tutti miei
carissimi lettori e ben trovati in un nuovo post!
Ormai ci siamo lasciati alle spalle il 2017, sebbene da pochissimi giorni, e dopo aver guardato al futuro stilando i buoni propositi letterari per il nuovo anno ( li trovate QUI), mi sono voltata indietro a scovare le migliori letture dell’anno. Ho scelto di inserire quelle che mi hanno più colpita, commossa o divertita.
I libri saranno in ordine di lettura, quindi dalle letture più vecchie alle più recenti.

MAX – Sarah Cohen-Scali

Questo libro è semplicemente fantastico. Terribilmente meraviglioso. Non è niente di meno che un pugno in piena faccia. Sicuramente è stata la lettura più intensa che ho intrapreso quest’anno, poiché ti spinge a immergerti in una realtà lontana ma vicina, e ci si trova a comprendere le folli ragioni dei carnefici.
L’ambientazione è quell della seconda guerra mondiale, ci troviamo nella Germania nazista e come la follia nazista era vissuta dai tedeschi ce lo racconta, appunto Max. La sua storia inizia pochi minuti prima della sua nascita e terminerà con la fine della Guerra. Il fatto che sia un bambino, in alcuni punti ancora un feto, a raccontare questa storia e dire cose tanto agghiaccianti è terribile, ma allo stesso tempo geniale e meraviglioso.
Ne feci una recensione su Youtube che trovate QUI, e vi consiglio di dargli una chance perché è completamente differente da qualsiasi cosa abbia mai letto.
QUANDO L’AMORE NASCE IN LIBRERIA – Veronica Henry

Una storia che mi ha conquistata dalle primissime pagine! Come saprete già, le storie che parlano di libri e librerie e librai mi fanno impazzire! Qui la libreria Nightingale Books diventa il fulcro di storie splendide ed emozionanti. Ci sono tantissimi personaggi, ma si distinguono tutti perfettamente e ci si affeziona ad ognuno di loro.
Tutto inizia con la morte del proprietario della libreria, quando Emilia, sua figlia, tornerà nel paese dove è cresciuta e prenderà la Nightingale Books in gestione. Tra nostalgia e voglia di ricominciare, tra storie tristi e divertenti, questo libro entrerà inevitabilmente nei vostri cuori.
7 MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE – Patrick Ness

Libro che nasce per un pubblico di lettori più giovani, ma che ho trovato ugualmente godibilissimo e super emozionante, infatti sul finale mi ha ridotto in lacrime!
Il protagonista è Conor, e sua mamma è malata di cancro. Le sue paure più grandi e inconfessabili prenderanno la forma di un enorme mostro, che gli farà visita, appunto, sette minuti dopo la mezzanotte.
E’ una storia davvero bella, complessa, che arriva a più livelli e ogni lettore può trarne insegnamenti. Lo consiglio da leggere e apprezzare, tanto più che è arricchito da illustrazioni meravigliose.
LA CENA – Herman Koch

Libro letto per il gruppo di lettura della mia carissima Vivere tra le righe.
Una storia sorprendente, dove l’autore riesce a illuderci che sia tutto il contrario di quello che è.
La particolarità di questo romanzo è che si svolge tutto nell’arco di una cena tra i due fratelle e le due rispettive consorti. Il tutto è arricchito da descrizioni meravigliose, racconti del passato e digressioni filosofiche tra le più disparate. Ha un ritmo incalzante, scorre velocissimo e lo stile con cui è scritto è divino. Anche in questo caso, posso affermare di non aver mai letto nulla del genere! Consigliatissimo!
UN POLPO ALLA GOLA - Zerocalcare

E’ stato il primo libro che ho letto di questo autore, e, sebbene non ne abbia letti tantissimi altri, devo dire che è il mio preferito.
La storia è ricca, divertente, piena di riferimenti alla cultura pop anni Novanta. E’ un libro attuale, ricco delle tavole che abbiamo imparato ad amare. Non sono una grandissima fan dei fumetti, ma Zerocalcare è una felicissima eccezione!
La cosa che più mi ha colpito è stato il finale, dove la situazione gioviale si ribalta completamente, assumendo tinte cupissime e da accapponare la pelle. Capolavoro!
I FRATELLI KRISTMAS – Giacomo Papi

La mia lettura più recente a tema natalizio. Ho deciso di non farvene una recensione per il momento, perché voglio parlarne nel dettaglio il prossimo Natale, visto l’argomento prettamente a tema :D
Il racconto si svolge durante la notte di Natale. Babbo Natale, alias Niklas Kristmas si è beccato una bella influenza, e il dottore gli ha categoricamente vietato di uscire per portare i regali. Come risolvere la brutta situazione? Tutto sarà nelle mani del fratello di Niklas, Luciano e dell’elfo picchiatore Efisio Fois. Nel frattempo però, c’è una vera e propria congiura a Uallapoool, nel Polo Nord, che prevedeva il fallimento dello stesso Natale.
Il romanzo è splendido, tra i romanzi a tema più belli che abbia letto! Non è strappalacrime, anzi, è divertentissimo , ricco di messaggi a sfondo sociale. I personaggi sono splendidi, ci sono anche le Valchirie! E niente, dovete leggerlo!
Quindi, miei cari, questi erano i sei libri più belli che ho letto durante l’anno! Fatemi sapere se li conoscevate e quale vi incuriosisce di più!
Quali sono i vostri “top libri” dell’anno?
Io vi invito, come di consueto, a diventare lettori fissi del blog per non perdere i nuovi articoli!
Vi auguro tante bellissime letture,
Giorgia.
Ormai ci siamo lasciati alle spalle il 2017, sebbene da pochissimi giorni, e dopo aver guardato al futuro stilando i buoni propositi letterari per il nuovo anno ( li trovate QUI), mi sono voltata indietro a scovare le migliori letture dell’anno. Ho scelto di inserire quelle che mi hanno più colpita, commossa o divertita.
I libri saranno in ordine di lettura, quindi dalle letture più vecchie alle più recenti.

MAX – Sarah Cohen-Scali

Questo libro è semplicemente fantastico. Terribilmente meraviglioso. Non è niente di meno che un pugno in piena faccia. Sicuramente è stata la lettura più intensa che ho intrapreso quest’anno, poiché ti spinge a immergerti in una realtà lontana ma vicina, e ci si trova a comprendere le folli ragioni dei carnefici.
L’ambientazione è quell della seconda guerra mondiale, ci troviamo nella Germania nazista e come la follia nazista era vissuta dai tedeschi ce lo racconta, appunto Max. La sua storia inizia pochi minuti prima della sua nascita e terminerà con la fine della Guerra. Il fatto che sia un bambino, in alcuni punti ancora un feto, a raccontare questa storia e dire cose tanto agghiaccianti è terribile, ma allo stesso tempo geniale e meraviglioso.
Ne feci una recensione su Youtube che trovate QUI, e vi consiglio di dargli una chance perché è completamente differente da qualsiasi cosa abbia mai letto.
QUANDO L’AMORE NASCE IN LIBRERIA – Veronica Henry

Una storia che mi ha conquistata dalle primissime pagine! Come saprete già, le storie che parlano di libri e librerie e librai mi fanno impazzire! Qui la libreria Nightingale Books diventa il fulcro di storie splendide ed emozionanti. Ci sono tantissimi personaggi, ma si distinguono tutti perfettamente e ci si affeziona ad ognuno di loro.
Tutto inizia con la morte del proprietario della libreria, quando Emilia, sua figlia, tornerà nel paese dove è cresciuta e prenderà la Nightingale Books in gestione. Tra nostalgia e voglia di ricominciare, tra storie tristi e divertenti, questo libro entrerà inevitabilmente nei vostri cuori.
7 MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE – Patrick Ness

Libro che nasce per un pubblico di lettori più giovani, ma che ho trovato ugualmente godibilissimo e super emozionante, infatti sul finale mi ha ridotto in lacrime!
Il protagonista è Conor, e sua mamma è malata di cancro. Le sue paure più grandi e inconfessabili prenderanno la forma di un enorme mostro, che gli farà visita, appunto, sette minuti dopo la mezzanotte.
E’ una storia davvero bella, complessa, che arriva a più livelli e ogni lettore può trarne insegnamenti. Lo consiglio da leggere e apprezzare, tanto più che è arricchito da illustrazioni meravigliose.
LA CENA – Herman Koch

Libro letto per il gruppo di lettura della mia carissima Vivere tra le righe.
Una storia sorprendente, dove l’autore riesce a illuderci che sia tutto il contrario di quello che è.
La particolarità di questo romanzo è che si svolge tutto nell’arco di una cena tra i due fratelle e le due rispettive consorti. Il tutto è arricchito da descrizioni meravigliose, racconti del passato e digressioni filosofiche tra le più disparate. Ha un ritmo incalzante, scorre velocissimo e lo stile con cui è scritto è divino. Anche in questo caso, posso affermare di non aver mai letto nulla del genere! Consigliatissimo!
UN POLPO ALLA GOLA - Zerocalcare

E’ stato il primo libro che ho letto di questo autore, e, sebbene non ne abbia letti tantissimi altri, devo dire che è il mio preferito.
La storia è ricca, divertente, piena di riferimenti alla cultura pop anni Novanta. E’ un libro attuale, ricco delle tavole che abbiamo imparato ad amare. Non sono una grandissima fan dei fumetti, ma Zerocalcare è una felicissima eccezione!
La cosa che più mi ha colpito è stato il finale, dove la situazione gioviale si ribalta completamente, assumendo tinte cupissime e da accapponare la pelle. Capolavoro!
I FRATELLI KRISTMAS – Giacomo Papi

La mia lettura più recente a tema natalizio. Ho deciso di non farvene una recensione per il momento, perché voglio parlarne nel dettaglio il prossimo Natale, visto l’argomento prettamente a tema :D
Il racconto si svolge durante la notte di Natale. Babbo Natale, alias Niklas Kristmas si è beccato una bella influenza, e il dottore gli ha categoricamente vietato di uscire per portare i regali. Come risolvere la brutta situazione? Tutto sarà nelle mani del fratello di Niklas, Luciano e dell’elfo picchiatore Efisio Fois. Nel frattempo però, c’è una vera e propria congiura a Uallapoool, nel Polo Nord, che prevedeva il fallimento dello stesso Natale.
Il romanzo è splendido, tra i romanzi a tema più belli che abbia letto! Non è strappalacrime, anzi, è divertentissimo , ricco di messaggi a sfondo sociale. I personaggi sono splendidi, ci sono anche le Valchirie! E niente, dovete leggerlo!
Quindi, miei cari, questi erano i sei libri più belli che ho letto durante l’anno! Fatemi sapere se li conoscevate e quale vi incuriosisce di più!
Quali sono i vostri “top libri” dell’anno?
Io vi invito, come di consueto, a diventare lettori fissi del blog per non perdere i nuovi articoli!
Vi auguro tante bellissime letture,
Giorgia.
Max sarà sicuramente una delle mie letture del 2018 amica! Sono felicissima di trovare Un polpo alla gola, che ho amato follemente, e La Cena! Come BEN sai (ahahahah) leggerò presto Papi😏
RispondiEliminaChe belle letture! Sette minuti dopo la mezzanotte devo leggerlo da un sacco e non ho mai letto una graphic novel di Zero Calcare :(
RispondiElimina